Prossimo evento a Lugano: ArboCityNet

9 maggio | 10.00 – 16.00 ArboCityNet, la Rete svizzera per l’Urban Forestry, organizza il prossimo 9 maggio un evento per far conoscere l’esperienza di Lugano all’interno del progetto Interreg IT-CH VerdeVale. Il programma prevede una passeggiata in città per […]

Bolzano: la città più green del 2022

Infografica

Anche quest’anno, Legambiente e Ambiente Italia hanno stilato la classifica di Ecosistema Urbano sulle performance “verdi” dei capoluoghi di provincia, di cui Bolzano è al primo posto (vai all’infografica). L’indagine prende in considerazione i dati dell’anno precedente riguardanti 18 indicatori […]

Un volontario per VerdeVale

VerdeVale è alla ricerca di un nuovo volontario! Nell’ambito del programma Interreg Volunteer Youth (IVY), il capofila R3GIS ospiterà un giovane interessato nelle attività di comunicazione del progetto europeo. L’intento sarà quello di divulgare i risultati scientifici delle nuove ricerche […]

I Portali Pubblici vincitori del Premio Flormart

Durante la fiera Flormart di Padova il Ministro Patuanelli delle politiche agricole alimentari e forestali ha consegnato il Premio Flormart 2022 per la categoria architettura e progettazione sostenibile a R3GIS, partner capofila di VerdeVale. Il coinvolgimento dei cittadini sui temi […]

I Portali Pubblici sono online!

Il progetto Interreg IT – CH VerdeVale, in collaborazione con le città di Bolzano e Lugano, ha sviluppato un portale per i cittadini, che informa in tempo reale sullo stato del verde in città. Con il nuovo sito, l’amministrazione comunale […]

Siamo arrivati alla fine…GRAZIE A TUTTI!

E così, dopo tre anni e mezzo di lavoro condiviso, il progetto si conclude con l’evento di Lugano! Ci teniamo a ringraziare i tanti partecipanti che hanno deciso di essere presenti durante l’ultimo evento finale di presentazione dei risultati finali […]

Evento finale di Bolzano – GRAZIE!

!!GRAZIE!! Ci teniamo a ringraziare tutti i partecipanti che erano presenti (in loco e da remoto) all’evento finale di Bolzano! È stata una bellissima mattinata che ci ha permesso di condividere con tutti voi i risultati scientifici, gli sviluppi del […]

Evento finale – Lugano: il verde che vale!

20 luglio 2022 |  Lugano: il verde che vale! Il 20 luglio dalle 10:00 alle 12:30 si svolgerà presso la Sala E del Palazzo dei Congressi di Lugano, in Piazza Indipendenza 4, il Convegno finale del progetto. Scarica il programma! […]

Terza nuova Best Practice!

Tra gli aspetti fondamentali da considerare per una gestione virtuosa del Verde Urbano, è necessario individuare un metodo oggettivo di analisi e valutazione delle azioni intraprese, che favorisca la verifica costante nel tempo.  Ed è proprio da questa necessità, che […]

Non perdere l’Evento finale di Bolzano!

8 Luglio 2022 │ Il Progetto VerdeVale: qual’è il valore del verde urbano della nostra città? L’8 Luglio dalle 10:00 alle 12:30 si svolgerà, presso la Sala di rappresentanza del Comune di Bolzano, in Vicolo Gumer 7, il convegno finale […]

Evento finale di formazione a Lugano!

Eccoci durante l’evento finale di formazione presso la Divisione Spazi Urbani, Area Verde Pubblico di Lugano! Ieri, insieme ai tecnici ed al Dottor Giorgio Benicchio, partner capofila CH del progetto VerdeVale, abbiamo organizzato una giornata di formazione per l’utilizzo dei […]

VerdeVale Informa: Le Smart Cities

Spesso si parla di “Smart Cities”, ma di cosa si tratta realmente? Immaginiamo un futuro non troppo lontano da noi, in cui le città sono luoghi più vivibili, la qualità dell’aria è buona, i trasporti pubblici sono efficienti e a […]

Best Practice: il Verde Urbano e la città

Anno dopo anno, le città stanno diventando sempre più grandi e popolate. Circa quattro europei su cinque vivono in città, il che rende urgente assicurare un ambiente urbano qualitativamente adeguato, anche per le generazioni future. Nell’ottica del progetto VerdeVale, per […]

Il fenomeno delle isole di calore

In estate nelle aree urbane si verifica il fenomeno delle “isole di calore”, che provoca  l’innalzamento delle temperature fino a 4 – 5 gradi superiori rispetto alle zone periferiche.  Questo fenomeno dipende da molteplici fattori, che concorrono a rendere le […]

L’IPCC e le azioni di mitigazione urbana

Il progetto VerdeVale, nel suo obiettivo di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici in città, è attento anche alle strategie definite a livello globale in un contesto molto ampio, che danno un indirizzo comune agli sforzi attuati nell’ottica di rendere […]

Best Practice: Idrologia e Infiltrazione dei Terreni

Dalle tematiche approfondite negli ultimi articoli pubblicati, è chiaro come le città di oggi debbano affrontare due sfide importanti: da un lato l’aumento di superfici impermeabili e dall’altro la conseguente necessità di preservare il suolo che non è ancora utilizzato […]

VERDEVALE informa: Le aiuole di Torino

Martedì scorso nella nostra rubrica “VERDEVALE informa”, abbiamo affrontato le conseguenze dettate dalle piogge eccessive e dalla permeabilità dei terreni in città. Oggi, vorremmo presentarvi un esempio virtuoso realizzato dal comune di Torino, per l’iniziativa “VerdeCittà”. Il progetto Rain Garden, […]

Il nostro contributo a GreenSpaces

Grazie all’attività di ricerca di VerdeVale, siamo riusciti a raccogliere dati utili per la piattaforma GreenSpaces, prodotto di punta della nostra azienda capofila R3GIS.  GreenSpaces è un software integrato nato con la finalità di organizzare e gestire in modo efficiente […]

VERDEVALE informa: le piogge eccessive

Una delle conseguenze dettate dal cambiamento climatico, che sta provocando numerosi danni alle nostre città negli ultimi anni, è il fenomeno delle piogge eccessive. Sebbene spesso non gli venga data la giusta importanza, il verde urbano si definisce un forte […]

Come si analizzano i livelli di PM nelle foglie?

In foto delle immagini dalle ultime misurazioni avvenute a Bolzano I dati riguardanti l’accumulo degli inquinanti da parte del verde urbano sono stati raccolti ed esaminati dal Dipartimento di Scienze e tecnologie Agrarie, Alimentari e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze, […]