Partners

Partner di progetto

Società di informatica specializzata in software di gestione GIS-based. R3 GIS è il coordinatore del progetto: il suo prodotto di punta, R3 TREES, costituisce la base tecnologica della futura piattaforma URBANGREEN. R3 GIS ha sede a Bolzano, Italia.

Un solido gruppo di professionisti che opera nel settore dei servizi per l’Ambiente e per il Verde apportando esperienza, innovazione e tecnologia. Una moderna impresa che interpreta le attuali tendenze per il verde trasformandole in prodotti e servizi. Un gruppo di ricerca che esplora con coraggio ed entusiasmo le nuove frontiere del verde e dell’ambiente nell’intento di ridurre l’impronta delle attività dell’uomo sul territorio.  Il partner ideale per sviluppare nuovi progetti ad alto contenuto innovativo.

La Giardineria Comunale di Bolzano collabora da anni con altre giardinerie europee, nell’ambito di network che consentono lo scambio di esperienze ed informazioni. In particolare Bolzano membro del Stdtebund sterreich (Unione di città austriache) ed in particolare del Fachausschuss fr Stadtgrten (Comitato tecnico per il verde urbano.
La città di Bolzano ha anche aderito al Patto dei Sindaci ed ha approvato un piano d’azione per l’energia sostenibile. Le attività previste nel progetto VERDEVALE aiuteranno a quantificare l’apporto del verde pubblico allo stoccaggio delle emissioni di CO2 ed al risparmio energetico.

Dal 1891, cinque generazioni della famiglia Benicchio si sono succedute operando con e per la natura, producendo fiori, realizzando e mantenendo giardini pubblici e privati in tutto il Canton Ticino. Da oltre un secolo, è una delle più qualificate imprese del settore. La progettazione mirata, oltre a creare biodiversità nel paesaggio e nella flora,  pone pure attenzione ai molteplici benefici legati alla biodinamica, al geomagnetismo, all’uso di batteri essenziali E.M., aspetti che risultano salutari e favorevoli sia per le piante che per gli esseri umani. La ditta Benicchio ricerca e propone sempre soluzioni innovative, anche nell’ambito delle irrigazioni automatiche funzionali, delle piscine balenabili e dei tetti verdi decorativi, ecologici e funzionali.Dal 2015 la ditta Benicchio si é rivolta alle Amministrazioni pubbliche offrendo servizi di aiuto gestionale in collaborazione con R3Gis e trasmettendo la passione per l’ecologia nel contesto urbano.

Il Verde Pubblico del Comune di Lugano collabora attivamente da anni sul piano Nazionale ed internazionale con altre realtà chiamate a gestire il verde pubblico nell’ambito di network che
consentono lo scambio di esperienze, di informazioni e di confronto sia sul piano progettuale che gestionale. Nella fattispecie Lugano è membro della VSSG (Unione svizzera dei servizi dei
parchi e giardini) ed inoltre figura quale rappresentante della VSSG per i rapporti con la consorella associazione italiana (AIDTPG). L’Area Verde Pubblico si occupa attraverso le risorse interne di tutte le attività dirette e indirette che interessano le aree e il patrimonio verde pubblico