VERDEVALE informa: Le aiuole di Torino

Martedì scorso nella nostra rubrica “VERDEVALE informa”, abbiamo affrontato le conseguenze dettate dalle piogge eccessive e dalla permeabilità dei terreni in città. Oggi, vorremmo presentarvi un esempio virtuoso realizzato dal comune di Torino, per l’iniziativa “VerdeCittà”. Il progetto Rain Garden, […]

Il nostro contributo a GreenSpaces

Grazie all’attività di ricerca di VerdeVale, siamo riusciti a raccogliere dati utili per la piattaforma GreenSpaces, prodotto di punta della nostra azienda capofila R3GIS.  GreenSpaces è un software integrato nato con la finalità di organizzare e gestire in modo efficiente […]

VERDEVALE informa: le piogge eccessive

Una delle conseguenze dettate dal cambiamento climatico, che sta provocando numerosi danni alle nostre città negli ultimi anni, è il fenomeno delle piogge eccessive. Sebbene spesso non gli venga data la giusta importanza, il verde urbano si definisce un forte […]

Come si analizzano i livelli di PM nelle foglie?

In foto delle immagini dalle ultime misurazioni avvenute a Bolzano I dati riguardanti l’accumulo degli inquinanti da parte del verde urbano sono stati raccolti ed esaminati dal Dipartimento di Scienze e tecnologie Agrarie, Alimentari e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze, […]

VERDEVALE informa: Gli obiettivi del PNRR

Quali sono i motivi per investire nel verde e negli alberi presenti nelle aree urbane? È indubbio che il cambiamento climatico abbia portato a gravi alterazioni ed eventi estremi, quali ad esempio le ondate di calore e i periodi di […]

New Interreg Volunteer Youth IVY

Welcome on Board Giulia! Siamo lieti di annunciarvi che Giulia si unirà alla nostra squadra come volontaria di Interreg Volunteer Youth – IVY per dare un contributo al progetto VerdeVale! Nei prossimi mesi, Giulia si occuperà di creare contenuti per […]

Le stagioni e la qualità dell’aria

(A)Accumulo di PM10 (frazione ottenuta dalla somma dell’accumulo di PM2.5-10 e PM 0.2-2.5) a Lugano, (B) Deposizione giornaliera di PM10 a Lugano (C) Accumulo di PM10 (frazione ottenuta dalla somma dell’accumulo di PM2.5-10 e PM 0.2-2.5) a Bolzano, (D) Deposizione […]

VerdeVale a My Plant & Garden 2022

La scorsa settimana, dal 23 al 25 febbraio, VerdeVale era presente alla fiera internazionale MyPlant & Garden, il più importante evento professionale dell’orto-florovivaismo, del garden e del paesaggio in Italia. Durante le tre giornate abbiamo partecipato a convegni e workshop, […]

Analisi Accumulo e deposizione PMx Bolzano

Durante la campagna di misurazione autunnale di Bolzano, condotta nei giorni 30 settembre e 01 ottobre 2021 dal team del Prof. Fini dell’Università di Milano, sono stati raccolti un totale di 47 campioni fogliari. Con tale campagna si è concluso […]

GreenSpaces: il nuovo modulo “Capacità d’infiltrazione”

10 Dicembre | Modulo “Ambiente” sulla capacità d’infiltrazione Tra gli obiettivi del progetto VerdeVale vi è lo sviluppo e l’implementazione di tool appositi per la gestione dei servizi ecosistemici all’interno della piattaforma GIS GreenSpaces (Ex R3 TREES). Entrambe le città […]

Buoni esempi di verde urbano rispettoso del clima

Per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici, le città dovrebbero trovare strategie di adattamento, in particolare per far fronte alle forti piogge e alle isole di calore. Bolzano (Alto Adige) e Lugano (Ticino) stanno esplorando insieme il contributo che possono […]

Campagna misurazioni autunnali Bolzano

30 settembre – 1 ottobre | Terza campagna misurazioni specie arbustive – città di Bolzano Nelle giornate del 30 settembre e del 1 ottobre sono ricominciate le attività di misurazioni in campo per il periodo autunnale, delle specie arbustive per […]

4°Webinar VERDEVALE – Comunicare il verde

20 ottobre 2021 | Comunicare il valore del verde urbano  Il 20 ottobre dalle 14:30 alle 16:45 si svolgerà, sul sistema di videoconferenza gratuito Zoom Webinar, l’evento intitolato Comunicare il valore del verde urbano  Il verde urbano contribuisce in modo […]

Campagna misurazioni estive Bolzano

20 – 21 luglio | Seconda campagna misurazioni estive specie arbustive – città di Bolzano Nelle giornate del 20 e del 21 luglio sono riprese le attività di misurazioni in campo per il periodo estivo, delle specie arbustive per la […]

Analisi Accumulo e deposizione PMx Lugano

14 luglio | Città di Lugano Conoscere il potenziale di accumulo e deposizione del particolato atmosferico (PM, particulate matter) da parte delle piante rappresenta un’informazione utile per progettare e pianificare città più vivibili e sostenibili. Gli arbusti oggetto del progetto VerdeVale, grazie […]

Interreg Volunteer Youth IVY Benvenuta Valentina!

1 giugno | R3GIS Bolzano Questa settimana abbiamo accolto Valentina nel nostro team di VerdeVale con il supporto di IVY. Nei prossimi mesi Valentina si occuperà della comunicazione dei risultati di progetto, lavorerà al sito web di VerdeVale e aggiornerà la nostra […]

Iniziate le misurazioni primaverili a Bolzano

28 maggio | Città di Bolzano Il 26 e 27 maggio, sono riprese le attività in campo di misurazioni per il periodo primaverile delle specie arbustive individuate per la città di Bolzano da parte del Team del Prof. Fini dell’ […]

Ogni foglia conta, i primi risultati di Lugano

13 maggio | Città di Lugano I cespugli in città: quanto ci aiutano a mitigare il cambiamento climatico? Il progetto Verdevale nasce con lo scopo di studiare il contributo di diversi arbusti nell’erogazione dei servizi ecosistemici nelle città. Per questo […]

Perchè il censimento del verde Vale!

26 aprile | Città di Lugano Una delle attività cardine del progetto VerdeVale è un dettagliato censimento del verde pubblico nelle città di Bolzano e Lugano, che include alberi, prati fioriti, aiuole, tetti verdi, ma anche attrezzi ludici e sportivi. […]